Olio CBD

Visualizzazione di 18 risultati

È noto come olio di Cannabis anche se è più corretto chiamarlo Olio CBD. A cosa serve? Ad aiutare il nostro organismo e la nostra mente a ritrovare benessere psicofisico, alleviando tensioni e malesseri di varia natura e origine.


Scopri di più

olio cbd

Olio di cannabis: a cosa serve e come si ottiene

Per capire però esattamente a cosa serve l’olio di CBD è importante prima spiegare qual è il legame tra CBD e olio: cos’è esattamente? Il CBD è il Cannabidiolo, un composto estratto dalle foglie dei fiori femmina di una specifica specie di Cannabis, la Cannabis Sativa. A lui si deve la capacità di interagire con i recettori del nostro sistema nervoso a livello centrale e periferico, ottenendo così moltissimi benefici su corpo e mente.

L’olio di canapa CBD Dolomiti BioHemp è un prodotto 100% naturale ricavato dalle nostre piante di canapa in coltivazioni nel cuore delle Dolomiti Trentine a oltre 1000 metri di altitudine.

Per produrre il nostro olio di cannabis utilizziamo un processo non termico di estrazione a ultrasuoni che garantisce la massima resa e una migliore qualità dell’olio rispetto ai metodi di estrazione tradizionali.

L’olio CBD Dolomiti BioHemp conserva quindi tutti i principali cannabinoidi presenti nelle foglie di canapa, primo fra tutti il CBD, la sostanza con le maggiori proprietà benefiche.

Ecco perché l’olio di CBD è utilissimo impiegato come coadiuvante a cure farmacologiche, dopo consulto medico, o come prodotto naturale in grado di ridurre sintomi causati da patologie più o meno gravi.

Ora che abbiamo visto a cosa serve l’olio CBD concentriamoci sui suoi benefici.

I benefici dell’olio CBD Dolomiti BioHemp

Gli effetti benefici dell’olio CBD Dolomiti BioHemp sono tantissimi e comprendono:

  • proprietà antiossidanti: l’olio CBD combatte la produzione di radicali liberi e rafforza quindi il sistema immunitario
  • riduzione degli spasmi: svolgendo un’azione distensiva sui muscoli, ha un ruolo spasmolitico e può quindi essere di sollievo ad esempio per patologie gastro-intestinali
  • proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie: tra i benefici dell’olio CBD c’è la capacità di ridurre il dolore. Può quindi essere utile in caso di mal di testa, lombalgia, dolori mestruali, osteoarticolari o stati dolorosi causati da malattie croniche o neurodegenerative
  • riequilibrio del metabolismo: l’alto contenuto soprattutto di Omega 3, Omega 6 e proteine agevola il mantenimento di un peso ottimale, la perdita di chilogrammi in eccesso e la regolazione dell’appetito. Visti questi benefici, l’olio di canapa è quindi molto utile per riequilibrare la composizione corporea durante diete dimagranti o in caso di disturbi dell’alimentazione
  • riduzione di trigliceridi, colesterolo e glicemia a livello ematico. È quindi ad esempio in grado di ridurre gli sbalzi glicemici causati dal diabete
  • miglioramento dei disturbi neurologici: come dimostrato da recenti studi, l’olio al CBD ha benefici anche nel trattamento di sclerosi multipla, morbo di Parkinson, epilessia e anche Alzheimer
  • rinforzamento cardiovascolare: aiuta pertanto a prevenire, anche nei soggetti anziani, il rischio di infarti e ictus

Proprio per i suoi innumerevoli benefici, l’olio CBD ha quindi la capacità di donare uno stato di benessere generale e può essere usato in diversi ambiti: come medicina naturale da affiancare ai farmaci tradizionali ma anche nella cosmesi.

L’azione riequilibrante e antinfiammatoria, infatti, agisce anche su inestetismi della pelle. L’olio di canapa CBD regola e riduce la produzione di sebo e la presenza di acne, migliorando sensibilmente la salute della pelle.

Tutti gli incredibili effetti dell’olio CBD su corpo e mente

L’olio CBD ha effetti immediati sul nostro benessere psico-fisico grazie alla sua capacità di rilassare corpo e mente. Ha infatti ottime proprietà distensive a livello muscolare che permettono di ridurre tensioni e contratture. È quindi indicato per velocizzare il recupero di chi pratica attività sportiva intensa e di chi ha subito traumi o tensioni muscolari. È inoltre ottimo anche per facilitare la digestione e alleviare disturbi gastro-intestinali.

I benefici rilassanti sulla mente generano invece molti altri effetti. L’olio CBD è infatti consigliato in caso di insonnia, sonno disturbato o alterazioni del ciclo sonno-veglia. Ma un migliore riposo aiuta anche le capacità di concentrazione e memoria e diminuisce i livelli di stress, agitazione e ansia.

E anche a ridurre il nervosismo e riequilibrare gli sbalzi di umore. Ecco perché l’olio di Cannabis CBD ha effetti ottimi contro la depressione o disturbi dell’umore e si è rivelato efficace anche per chi soffre di disturbi della memoria.

Insomma, con poche gocce di olio di cannabis al giorno si innesca un processo di benessere generale che va a migliorare anche la vita di tutti i giorni. L’utilizzo del nostro olio CBD è quindi estremamente utile nei periodi di lavoro o studio più impegnativi ma anche in fasi della vita in cui i livelli ormonali possono subire alterazioni, come nel caso della menopausa o all’inizio del ciclo mestruale.

In generale, però, l’olio di cannabis è un toccasana sempre: in presenza di stanchezza o stress lievi, ci aiuta a recuperare più velocemente una forma psico-fisica ottimale; nei periodi tranquilli contribuisce a farci mantenere facilmente un equilibrio ottimale.

Olio CBD: proprietà e diverse tipologie

Per riassumere, l’olio CBD ha proprietà che possono essere riepilogate in quattro macro-categorie:

  • energizzanti: mente più lucida e corpo più attivo
  • sonno regolatrici: migliore qualità del sonno e del ciclo sonno-veglia
  • antidolorifiche e antinfiammatorie: sollievo degli stati dolorosi e riduzione dei processi infiammatori
  • riequilibranti: regolazione del metabolismo e dell’umore

Sono questi i principali motivi per cui viene di solito utilizzato, soprattutto nel caso di malesseri e disturbi più lievi, per i quali si possono ottenere benefici in tempi piuttosto brevi.

In presenza di patologie croniche e molto serie, invece, le proprietà dell’olio CBD sono importanti per alleviare i disturbi generati dalla malattia, ma non possono comunque considerarsi risolutive perché l’olio di canapa non è un farmaco.

Inoltre va fatta un’altra considerazione. La nostra selezione di oli alla cannabis comprende cinque varianti, ognuna con diverse percentuali di CBD che vanno dal 5 al 30%.

Più questo valore aumenta, più aumentano anche la purezza dell’olio CBD e le sue proprietà. L’efficacia di un olio al 30% sarà quindi superiore rispetto a quella della variante al 5%. Questo non significa però che l’olio al 30% sia sempre da preferire a quello con contenuti di CBD inferiori. Dipende molto dalle singole esigenze e dalla quantità di prodotto, che però non deve mai essere improvvisato ma deve attenersi a precise indicazioni di utilizzo.

Olio CBD: dosaggio e indicazioni corretti

L’olio CBD non è un medicinale, non ci stancheremo mai di ripeterlo. Ma ha comunque proprietà specifiche e soprattutto effetti tangibili. Per ottenere i massimi benefici è però opportuno rispettare sempre le corrette indicazioni. Modalità di utilizzo devono quindi seguire delle linee guida. Contatta la nostra esperta.

L’olio CBD va inteso come coadiuvante ai farmaci e, anche per avere la certezza che sia compatibile con i medicinali che si assumono regolarmente, è fondamentale interpellare lo specialista che ha prescritto la cura.

Olio CBD: controindicazioni ed effetti collaterali

Nell’olio di canapa CBD le controindicazioni sono minime e gli eventuali effetti indesiderati facilmente risolvibili.

Intanto il nostro olio CBD non è tossico ed è ben tollerato dalla maggior parte delle persone, salvo rare eccezioni di soggetti iper-sensibili.

In alcuni casi possono quindi verificarsi lievi effetti collaterali, come ad esempio la riduzione della pressione arteriosa: l’olio di cannabis è ottimo per un soggetto iperteso, mentre è sconsigliato negli ipotesi.

Gli effetti collaterali più comuni possono essere:

  • secchezza delle fauci, risolvibile reidratandosi con l’assunzione di abbondante acqua
  • stanchezza dovuta a un eccessivo rilassamento
  • sonnolenza
  • vertigini, legate ad un eccessivo abbassamento della pressione
  • diarrea, nei soggetti più sensibili

In presenza di uno o più di questi sintomi è necessario sospendere o diminuire l’utilizzo dell’olio: nella maggior parte dei casi il disturbo rientra facilmente e in breve tempo.