Skip to main content

Per milioni di persone in tutto il mondo vivere con il dolore cronico è una sfida quotidiana che spesso compromette anche le normali attività di tutti i giorni. Ma cosa si intende esattamente per dolore cronico? Uno stato doloroso che persiste per più di tre mesi e che può essere scatenato da varie cause, spesso patologie, ma anche traumi o interventi chirurgici.

Le forme più diffuse e anche più invalidanti sono:

Dolore pelvico cronico

È una condizione che può colpire chiunque, uomini e donne. Il dolore pelvico cronico nell’uomo è spesso associato a disturbi della prostata oppure alla sindrome del dolore pelvico, un malessere di varia intensità che viene percepito proprio nella cavità del bacino.

Il dolore pelvico cronico nella donna, invece, può essere causato da aderenze post-chirurgiche, endometriosi o sindromi miofasciali. In quest’ultimo caso vivere con il dolore cronico è particolarmente invalidante perché significa convivere con dolori muscolari diffusi di cui non si riesce ad individuare una causa precisa. Nel caso del dolore pelvico cronico, guarigione e convalescenza possono quindi essere molto lunghe e necessitano quasi sempre di un percorso riabilitativo multidisciplinare.

dolore cronico neuropatico

Dolore cronico neuropatico

Noto anche come nevralgia, il dolore cronico neuropatico nasce invece da un malfunzionamento o un danno del sistema nervoso periferico o centrale. Si manifesta con sintomi anche molto diversi tra loro come formicolio, bruciore o ipersensibilità al tatto. E, come evidenziato da un recente studio scientifico apparso sul The Lancet Neurology, le patologie scatenanti possono essere varie. Tra queste ci sono infezioni virali, sclerosi multipla, traumi o diabete.

Dolore cronico lombare e dolore cervicale cronico

Sono due dei dolori cronici più diffusi a livello globale. Diverse ricerche dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno individuato i principali fattori scatenanti in ernie discali, posture scorrette e sedentarietà. Esercizi specifici e terapie possono essere d’aiuto ma non sempre sono risolutive e costringono persone di tutte le età a vivere con un dolore cronico alla schiena permanente.

Dolore cronico post-interventi chirurgici

Essere doloranti dopo un intervento è normale ma ci sono procedure chirurgiche particolarmente invasive che portano il paziente a convivere con un dolore incessante. Il dolore cronico post sternotomia, ad esempio, è piuttosto comune e può persistere anche per mesi dopo l’intervento provocando bruciore, tensioni muscolari e formicolii. Ma anche nel post mastectomia, dolori cronici e fastidi possono essere piuttosto persistenti. Sono solo esempi, gli interventi dolorosi infatti sono purtroppo molti.

Stanchezza cronica e dolori muscolari

Il dolore cronico, soprattutto se particolarmente prolungato, genera disturbi correlati altrettanto fastidiosi e intensi. I più comuni sono stanchezza cronica, dolori muscolari e stati d’ansia che compromettono anche le più semplici attività quotidiane. La fibromialgia, caratterizzata da dolori diffusi a muscoli, legamenti e tendini, è una delle patologie più diffuse e presenta proprio tutte le sintomatologie appena descritte.

dolore cronico rimedi naturali

Un aiuto naturale contro dolore cronico arriva dalla canapa

In tutti questi casi spesso si ricorre a terapie farmacologiche, fondamentali e insostituibili. Alcuni farmaci possono avere però effetti collaterali pesanti o, a lungo andare, provocare assuefazione e quindi perdere efficacia.

Ecco perché, negli ultimi anni, molti studi si sono orientati alla ricerca di soluzioni naturali palliative, capaci di migliorare la qualità della vita del paziente.

La cannabis ad uso terapeutico si è rivelata una delle più efficaci. I suoi due principali cannabinoidi, il CBD e THC, hanno infatti importanti proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Il THC, però, ha anche un grosso limite: causa effetti psicoattivi e quindi in Italia è consentito solo previa prescrizione medica.

Il CBD, invece, non provoca alcuna alterazione spazio-temporale e può essere acquistato liberamente. Inoltre, oltre ad essere un potente antidolorifico, possiede preziose proprietà rilassanti, regolatrici e ansiolitiche.

Va però precisato che CBD e farmaci sono compatibili ma, soprattutto in caso di patologie o dolore cronico, è importante chiedere un parere al proprio medico specialista.

Anche i nostri prodotti Dolomiti BioHemp sono un potente sollievo naturale per chi è costretto a vivere con il dolore cronico. Servono per mitigare il dolore ma sono anche ottimi calmanti naturali contro l’ansia. I nostri Oli al CBD, disponibili in diverse percentuali, la nostra speciale crema per la cervicale infiammata o le tisane per il mal di testa o per i dolori mestruali sono solo alcuni dei tanti prodotti che puoi trovare nel nostro store.

Se non sai quale scegliere, chiedi un consulto gratuito alla nostra farmacista Dolomiti BioHemp, esperta in proprietà della canapa. Dopo aver valutato le tue esigenze, ti saprà consigliare la soluzione perfetta per te.

Provali anche tu e riscopri la leggerezza di un piacevole benessere psicofisico.

Close Menu

Dove Siamo

Dolomiti BioHemp
Società agricola
di Mattia Artioli e Mich snc
Strada ai bersagli, 1
38037 Predazzo (TN)
P. Iva 02593530229

Pagamenti Sicuri

Carta di Credito, Bonifico Bancario, Contrassegno

Scrivici
💬Ti serve aiuto?
Ciao👋
Come possiamo aiutarti?
This site is registered on wpml.org as a development site.