Se ti stai chiedendo qual è la migliore tisana per dormire qui avrai le risposte che stai cercando e anche dei consigli interessanti. Sappiamo bene che un sonno ristoratore è fondamentale per il benessere fisico e mentale. Molte persone, tuttavia, faticano a raggiungere un riposo di qualità e cercano ristoro nei rimedi naturali come le tisane per dormire e per favorire facilmente il sonno.
Le tisane rappresentano una soluzione efficace e piacevole, grazie alle proprietà rilassanti di diverse piante officinali. Tra queste, la nostra tisana alla canapa, ricca di CBD, sta acquisendo sempre maggiori consensi per i suoi effetti benefici sul riposo notturno. Scopri tutti i prodotti alla canapa di Dolomiti BioHemp che oltre a conciliare il sonno, favoriscono il benessere di tutto l’organismo!
Tisana per dormire ed effetti rilassanti del CBD
La canapa è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche, legate in particolare ai suoi cannabinoidi, tra cui il cannabidiolo (CBD). A differenza del THC, se assunto in grandi quantità, (è sempre bene specificare che il THC ha effetti psicoattivi solo in alte quantità), il CBD non ha effetti psicotropi e offre numerosi benefici per la salute. Tra i prodotti al CBD contro l’insonnia la tisana alla canapa rappresenta un sostegno confortevole e gradevole da sorseggiare caldo prima di coricarsi.
Questa tisana rilassante alla canapa per dormire è ottenuta dall’essiccazione delle infiorescenze e delle foglie della pianta, conservando così tutti i principi attivi come i cannabinoidi, i flavonoidi e i terpenoidi. Questi composti agiscono in sinergia offrendo molteplici effetti positivi sull’organismo.
Uno dei principali benefici della tisana alla canapa è la sua capacità di alleviare infiammazioni e stati dolorosi, come mal di testa, lombalgia ed emicrania. Inoltre, può essere utile per ridurre fastidi a livello epidermico e dolori mestruali. Grazie alle proprietà miorilassanti, la tisana alla canapa è impiegata anche per mitigare problematiche legate a malattie croniche, tra cui l’artrite e le patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il Parkinson. In questi casi contribuisce a rilassare le contrazioni muscolari.
Molte persone utilizzano regolarmente l’infuso di canapa per migliorare la qualità del sonno. Agendo sul sistema nervoso, il CBD presente nella tisana aiuta a combattere l’insonnia e a favorire un riposo più profondo e ristoratore. È importante notare che l’effetto miorilassante non va inteso come puro effetto soporifero. Se assunta nelle giuste dosi, la tisana alla canapa rende la mente lucida e attiva, liberandola da pensieri pesanti e favorendo la concentrazione nelle attività quotidiane.
Per preparare una tisana rilassante alla canapa, è consigliabile seguire le indicazioni relative all’infuso prodotto da Dolomiti BioHemp, aggiungendo una piccola quantità di sostanza grassa (come latte, olio, ciò che preferisci per 2 minuti).
Gli effetti benefici si manifestano generalmente entro mezz’ora dall’utilizzo e possono durare per diverse ore. Questo tipo di tisana per dormire offre una soluzione naturale per conciliare un sonno ristoratore e un equilibrio benefico tra mente e corpo.
Altre tipologie di tisane rilassanti per dormire a base naturale
Diverse tisane rilassanti per dormire a base di erbe sono utilizzate da secoli per le loro proprietà calmanti e sedative. Ecco alcune delle più conosciute e apprezzate:
- Camomilla (Matricaria chamomilla): la camomilla è una delle piante più conosciute per le sue proprietà rilassanti. I suoi flavonoidi e oli essenziali agiscono sul sistema nervoso, aiutando a ridurre ansia e stress. Una tisana alla camomilla, bevuta prima di dormire, favorisce il rilassamento muscolare e mentale, aiutando a contrastare l’insonnia lieve. È anche utile per chi soffre di disturbi digestivi che influiscono negativamente sul riposo notturno.
- Valeriana (Valeriana officinalis): la valeriana è uno dei rimedi naturali più efficaci contro l’insonnia. Grazie ai suoi principi attivi, aiuta a ridurre l’agitazione nervosa e a conciliare un sonno più profondo e riposante. Ha anche un effetto miorilassante, utile per chi soffre di tensioni muscolari. Il suo sapore è piuttosto intenso, quindi spesso viene associata ad altre piante dal gusto più delicato.
- Passiflora (Passiflora incarnata): questa pianta è particolarmente indicata per chi fatica a dormire a causa dello stress e dei pensieri ricorrenti. I suoi alcaloidi e flavonoidi agiscono sul sistema nervoso, favorendo il rilassamento e un sonno continuo e rigenerante. È spesso utilizzata in sinergia con valeriana e camomilla per potenziare l’effetto calmante.
- Melissa (Melissa officinalis): la melissa è un ottimo rimedio per chi soffre di insonnia dovuta a tensione nervosa e stress. Oltre a calmare il sistema nervoso, aiuta anche a rilassare la muscolatura, in particolare quella addominale, migliorando la digestione e contrastando eventuali disturbi che possono disturbare il sonno. Il suo sapore delicato la rende una delle erbe più apprezzate nelle tisane rilassanti.
- Tiglio (Tilia platyphyllos, Tilia cordata): il tiglio è noto per la sua azione calmante e sedativa. I suoi fiori contengono flavonoidi e mucillagini che favoriscono il rilassamento e aiutano a ridurre stati di ansia e tensione. È particolarmente indicato per chi ha difficoltà ad addormentarsi a causa di stress o agitazione mentale.
- Lavanda (Lavandula angustifolia) La lavanda è apprezzata sia per il suo profumo rilassante che per le sue proprietà calmanti. Oltre a essere utilizzata sotto forma di olio essenziale per favorire il sonno, i suoi fiori possono essere preparati in tisana per ridurre ansia e tensione. Una tisana alla lavanda, assunta prima di dormire, aiuta a rilassare il corpo e la mente in modo naturale.
- Malva (Malva sylvestris) La malva è una pianta dalle proprietà lenitive e calmanti. È particolarmente indicata per chi soffre di insonnia legata a disturbi digestivi o infiammazioni delle mucose. Grazie alla presenza di mucillagini, aiuta a rilassare il tratto gastrointestinale, facilitando il sonno. Ha un sapore delicato ed è spesso abbinata ad altre erbe rilassanti come la camomilla e la melissa.
- Biancospino (Crataegus monogyna, Crataegus oxyacantha): il biancospino è un eccellente alleato del sonno, grazie alla sua azione sedativa sul sistema nervoso. È particolarmente utile per chi soffre di insonnia causata da ansia e palpitazioni, poiché aiuta a regolare il battito cardiaco e a ridurre la pressione arteriosa. Una tisana al biancospino, assunta regolarmente, può favorire un sonno più profondo e continuo.
Queste sono le migliori tisane per dormire a base naturale che rappresentano un valido aiuto per favorire il sonno e migliorare la qualità del riposo. Tra queste, secondo il nostro parere, la tisana alla canapa si distingue per le sue proprietà rilassanti e i molteplici benefici offerti dal CBD. Integrando questo infuso nella routine serale, si favorisce un sonno più profondo e ristoratore, contribuendo al benessere generale dell’organismo.