Skip to main content

Gli antichi non avrebbero dubbi sui benefici della canapa sativa: proprietà terapeutiche ed effetti salutari erano ben noti, già millenni fa. E infatti la cannabis era spesso utilizzata nella medicina naturale. In tempi più recenti, invece, le cose sono cambiate drasticamente, soprattutto a causa di uno dei principali cannabinoidi presenti al suo interno: il THC. Questa sostanza, infatti, oltre ad avere importanti azioni benefiche, ha un grosso limite: una volta assunto, soprattutto se in elevate quantità, provoca effetti psicotropi. Per questo viene considerato uno stupefacente e quindi bandito dalla legge.

Diversi studi hanno però dimostrato l’efficacia della canapa sativa in caso di patologie anche croniche e gravi. In molti casi, infatti, la cannabis, se affiancata ai farmaci tradizionali (attenzione: affiancata, mai sostituita!), può migliorare nettamente la qualità di vita del paziente.

Inoltre, gli effetti psicoattivi del THC possono comunque essere in parte contrastati da un altro importante cannabinoide, il CBD. Si tratta di una sostanza anch’essa ricca di benefici per il corpo e per la mente ma, a differenza del THC, priva di effetti stupefacenti. Quindi, se ben bilanciati, THC e CBD possono diventare ingredienti preziosi per cure palliative. Ecco perché, anche il Ministero della Salute ha dato il via libera all’uso di canapa sativa per alleviare la sintomatologia di alcune malattie. Tutto questo sempre previa prescrizione medica.

Abbiamo appena detto però, che nella canapa sativa, proprietà terapeutiche e benefici non sono dati solo dal THC ma anche dal CBD. Significa quindi che anche la cannabis legale, quella cioè con percentuali quasi nulle di THC (massimo lo 0,6%) e alte quantità di CBD, ha importanti effetti salutari. In generale, quindi, la canapa light è ottima in caso di disturbi temporanei o per mantenere una condizione psico fisica ottimale, quella ad alto contenuto di THC è indicata anche per patologie croniche e gravi.

Canapa sativa: proprietà terapeutiche analgesiche e antinfiammatorie

La canapa è un ottimo antinfiammatorio naturale e ha notevoli proprietà antidolorifiche, soprattutto nel caso di dolori neuropatici. La conferma arriva anche da diversi studi, tra cui una revisione sistematica pubblicata sul JAMA e uno studio apparso sul Canadian Journal of Anesthesia nel 2017. Quest’ultimo ha analizzato un campione di 1000 persone e ha scoperto che chi utilizzava la canapa sativa per alleviare il dolore traeva un importante giovamento. Rispetto a chi non ne faceva uso, il dolore era meno intenso, così come la salute generale del soggetto.

La marijuana medica ha inoltre una forte influenza nella regolazione delle funzioni intestinali. Si è infatti rivelata particolarmente efficace nel caso di malattie infiammatorie intestinali, coliti ulcerose e morbo di Crohn.

proprietà terapeutiche canapa sativa

Proprietà terapeutiche della canapa sativa affiancata alle cure tradizionali

Uno dei principali usi terapeutici della canapa sativa è legato alle cure oncologiche. Chemioterapia e radioterapia provocano infatti sintomi indesiderati piuttosto intensi che possono essere placati dai cannabinoidi. Diverse ricerche, tra cui quella pubblicata sul The British Journal of Clinical Pharmacology, hanno dimostrato l’efficacia della canapa contro nausea e vomito, tipici effetti collaterali di molti trattamenti contro il cancro.

Uno studio apparso su Annals of Oncology ha anche riportato che il THC sintetico, somministrato a pazienti oncologici, migliora l’appetito e limita la perdita di peso.

CBD e THC, inoltre, hanno la capacità di mitigare gli spasmi muscolari e alleviare la rigidità dei muscoli, tipici di alcune malattie come la sclerosi multipla.

Ci sono varie conferme in merito, tra cui un articolo pubblicato sul The Lancet Neurology. Lo studio ha infatti evidenziato che la cannabis è in grado di ridurre la spasticità resistente alle cure convenzionali.

Ecco perché la Food and Drug Administration statunitense e anche il Ministero della Salute italiano hanno approvato l’uso della canapa sativa per pazienti oncologici e affetti da sclerosi multipla.

Potenzialità della canapa: proprietà terapeutiche per danni neurologici

Già nel 2006 era stato dimostrato che il THC è in grado di inibire l’enzima acetilcolinesterasi (AChE), marcatore patologico chiave dell’Alzheimer. Significa quindi che la cannabis terapeutica può rallentare il decorso della malattia.

Ma anche altri disturbi neurologici possono essere alleviati con l’uso della canapa sativa. Alcuni studi eseguiti su pazienti affetti da sindrome di Dravet e sindrome di Lennox-Gastaut hanno evidenziato una significativa correlazione tra cannabis ed epilessia e in particolare una riduzione delle crisi epilettiche. Sono risultati importanti che hanno anche portato all’approvazione di farmaci a base di CBD contro forme specifiche di epilessia refrattaria.

Infine, anche l’uso della cannabis contro l’artrite reumatoide sembra essere piuttosto efficace. Il merito va ancora una volta al CBD, sia per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie naturali, sia per la capacità di proteggere la cartilagine. Lo studio Proceedings of the National Academy of Sciences del 2020 eseguito su animali ha infatti dimostrato che il cannabidiolo rallenta il degrado articolare. Inoltre, contribuisce a ridurre la rigidità muscolare, facilitando così i movimenti dei pazienti affetti da artrite.

Ed è proprio il CBD l’ingrediente base di molti prodotti Dolomiti BioHemp, tutti ricavati dalla nostra Green House. Qui, nel cuore delle Dolomiti, coltiviamo canapa light biologica e la utilizziamo per produrre Oli al CBD, ma anche cosmetici, bevande e alimenti. Sono tutti a base di cannabis, 100% naturali e un vero toccasana per l’organismo.

Fai il pieno di benessere, consulta subito il nostro store online.

Close Menu

Dove Siamo

Dolomiti BioHemp
Società agricola
di Mattia Artioli e Mich snc
Strada ai bersagli, 1
38037 Predazzo (TN)
P. Iva 02593530229

Pagamenti Sicuri

Carta di Credito, Bonifico Bancario, Contrassegno

Scrivici
💬Ti serve aiuto?
Ciao👋
Come possiamo aiutarti?
This site is registered on wpml.org as a development site.