Skip to main content

Seguire una dieta antinfiammatoria significa privilegiare alimenti naturali che riducono le infiammazioni croniche e i disagi ad esse correlati. Sono quindi cibi che aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, a garantire un equilibrio ottimale tra gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e a tenere sotto controllo il colesterolo.

Una dieta alcalinizzante e antinfiammatoria di questo tipo è consigliata soprattutto a chi soffre di patologie cronico-degenerative, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 o alcune forme tumorali. In generale però, è un’alimentazione che fa bene a tutti perché contribuisce a mantenere valori ottimali.

La scelta dei cibi da introdurre all’interno di una dieta antinfiammatoria dipende quindi dal beneficio che si vuole ottenere. Alcuni alimenti sono indicati soprattutto evitare picchi glicemici, altri per tenere basso il livello di colesterolo e altri ancora per evitare carenze di acidi grassi essenziali.

Si dice però che noi siamo ciò che mangiamo ed è proprio vero!

Alimentazione e infiammazione sono spesso correlati. Un menù ricco di cibi infiammatori può scatenare fastidi e irritazioni. Una dieta corretta e bilanciata, invece, ha sicuramente un impatto positivo sul nostro benessere. Per questo, per un soggetto sano, la soluzione ideale è prevedere nel menù settimanale una dieta antinfiammatoria che contenga ognuna di queste tre categorie di cibi.

Cibi antinfiammatori per controllare l’indice glicemico

Mantenere sotto controllo l’indice glicemico (IG) degli alimenti è fondamentale per prevenire picchi di glucosio nel sangue e ridurre l’infiammazione.

I principali alimenti a basso IG e ideali per spegnere la proteina infiammatoria sono:

  • Legumi come ceci, lenticchie e fagioli, importanti carboidrati complessi e fonti proteiche vegetali.
  • Verdure verdi tra cui broccoli, spinaci, zucchine sono micronutrienti essenziali ricchi di fibre. Agiscono quindi come un potente antinfiammatorio naturale per l’intestino.
  • Cereali integrali come avena e quinoa, forniscono energia a lungo termine evitando così sbalzi glicemici.

Dieta antinfiammatoria per mantenere basso il colesterolo

In questo caso, più che di singoli alimenti antinfiammatori, parliamo di abbinamenti. Combinare grassi sani con cibi ricchi di fibre solubili è infatti un ottimo modo per contenere i livelli di colesterolo. Qualche esempio?

  • Legumi con olio d’oliva: i legumi sono ricchi di fibre e proteine, l’olio d’oliva extra vergine contiene grassi sani. Insieme sono perfetti per evitare un eccessivo innalzamento del colesterolo.
  • Avena con frutta secca: anche qui l’accoppiata vincente è data dai grassi monoinsaturi della frutta secca uniti ai beta-glucani, ovvero le fibre dell’avena.

Cibo antinfiammatorio ricco di Omega-3 e Omega-6 nelle giuste proporzioni

In una dieta disintossicante e antinfiammatoria non è la presenza di Omega 3 e Omega 6 ad essere importante, quanto il loro corretto bilanciamento. Questo equilibrio è cruciale per modulare la risposta infiammatoria dell’organismo. Molte infiammazioni, infatti, sono spesso causate, oltre che da cibi infiammatori da evitare, anche da un eccesso di Omega-6 rispetto agli Omega-3.

Pochi alimenti però, contengono questi due elementi nelle giuste proporzioni. Tra questi abbiamo:

  • Pesce grasso, come salmone, sgombro e sardine.
  • Semi di lino, chia e canapa, una pianta dalle tantissime proprietà benefiche.

dieta antinfiammatoria prodotti alla canapa

Come disinfiammare il corpo in modo naturale con gli alimenti alla canapa Dolomiti BioHemp

Proprio così, la canapa possiede proprietà nutrizionali e benefiche che ben pochi altri cibi possono vantare. Intanto è ricca fitocannabinoidi e terpeni con effetti antinfiammatori naturali. Uno di questi è il CBD, presente in elevate percentuali nei prodotti a base di cannabis light.

Ma i semi di canapa e i loro derivati sono anche una preziosa fonte di antiossidanti come polifenoli, vitamina E e clorofilla, che contrastano lo stress ossidativo e riducono i processi infiammatori cellulari.

Ecco perché i prodotti a base di canapa Dolomiti BioHemp sono un vero toccasana per il tuo benessere. Tutti i nostri alimenti e bevande sono ricavati da canapa che coltiviamo nella nostra Green House nel cuore delle montagne trentine. Sono quindi 100% naturali, sani e soprattutto buoni!

La nostra gamma comprende infatti cibi pronti a soddisfare ogni gusto e desiderio.

Puoi scegliere tra:

  • Olio di semi di canapa: anche qui il rapporto tra Omega 3 e Omega 6 è perfetto. Aiuta quindi a ridurre le infiammazioni, favorire la salute cardiovascolare e migliorare la funzione cerebrale. Puoi usarlo come condimento su insalate e piatti freddi, ma anche su zuppe e minestre.
  • Semi di canapa decorticati, un vero scrigno di nutrienti. Contengono proteine, acidi grassi polinsaturi, ferro, magnesio e vitamine del gruppo B. Per assaporarli al meglio, abbinali a yogurt, frullati, insalate o porridge.
  • Tisana alla canapa: apprezzata per le sue proprietà rilassanti e calmanti, è un efficace antistress, favorisce il sonno ed anche ottima come tisana per il mal di testa. Inoltre, contiene antiossidanti che supportano il sistema immunitario.
  • Birra alla canapa: qui il sapore di una birra artigianale si combina con il gusto unico della canapa. Il risultato è una bevanda dal gusto autentico ma anche facilmente digeribile e dalle preziose proprietà rilassanti.

Porta sulla tua tavola un mix di gusto e benessere. Guarda il nostro store e prova la bontà degli alimenti e bevande Dolomiti BioHemp.

Close Menu

Dove Siamo

Dolomiti BioHemp
Società agricola
di Mattia Artioli e Mich snc
Strada ai bersagli, 1
38037 Predazzo (TN)
P. Iva 02593530229

Pagamenti Sicuri

Carta di Credito, Bonifico Bancario, Contrassegno

Scrivici
💬Ti serve aiuto?
Ciao👋
Come possiamo aiutarti?
This site is registered on wpml.org as a development site.